top of page

Genzianella. Un fiore speciale.

Aggiornamento: 29 ott 2020

La Genzianella o Genziana di Koch (Gentiana acaulis) è una pianta appartenente al genere Gentiana della famiglia Gentianaceae.



Ha uno sviluppo in altezza molto piccola non oltrepassa i 10-15 cm.

Le foglie, verdi ma anche gialle, raccolte alla base in una rosetta, sono oblunghe e lanceolate, con un margine dentellato e lunghe dai 2 ai 5 centimetri. Il fiore è apicale, su un corto peduncolo e ha forma di corolla tubolare pentalobata, di colore azzurro/violetto. Il frutto è una capsula bivalve con numerosi semi. Fiorisce nella tarda primavera e in estate.

Per raggiungere il suo sviluppo massimo sono necessari all’incirca 5-10 anni.

È nativa dell'Europa centrale e meridionale, dalla Spagna orientale ai Balcani. Cresce nelle regioni montuose, quali le Alpi, le Cévennes e i Pirenei, ad altitudini comprese tra 800 e 3.000 m.


Proprietà curative della pianta

Era infatti l’erba febbrifuga più comune prima dell’introduzione della chinino in Europa, nel XVII secolo.


Ancora oggi in fitoterapia viene usata per:

· contrastare stati febbrili,

· rinforzare il sistema immunitario

· favorire l’eliminazione dell’acido urico

· curare l’ittero, la tosse, il raffreddore


Contiene inoltre glucosi, sostanze amare, che stimolano le secrezioni gastriche e salivari. Per questo è considerata digestiva e stimolante, usata come decotto in acqua o in infusione in alcool. Per questo è usata per:

· stimolare l’appetito

· facilitare la digestione

· per favorire l’eliminazione dell’acido urico

· curare i disturbi digestivi (in particolare dolori di stomaco, gonfiore e flatulenza).


Può essere bevuto sotto forma di decotto o di infuso alcoolico per curare:

· Disturbi gastrointestinali: gastrite, coliche, flatulenza, diarrea, vomito, nausea, digestione difficile, atonia intestinale, eliminazione di parassiti e vermi intestinali.

· Problemi epatici: decongestionamento del fegato, stimolazione della cistifellea, ittero.

· Benessere generale: tonico, purificazione del corpo, astenia, ossidazione cellulare.


Con questa fantastica pianta, seguendo rigidamente un'antica ricetta tramandata di generazioni e generazioni, realizziamo un liquore il #Gentis, un decotto di 12 erbe segrete con la predominanza della Genzianella.




646 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Logo GonellaSpirits_nero.jpg
bottom of page